Esperta/o in sviluppo e formazione giovanile
per il restyle del gioco EMPAVILLE
Analisi del gioco
comprenderne il funzionamento e delineare le maggiori criticità, in particolare rispetto ai bisogni educativi generali e speciali del target (14-19 anni)
Documentazione gioco
- Partecipazione ad un eventuale sessione di gioco con raccolta di feedback
- Interviste a BiPart ed attori privilegiati
- Eventuale partecipazione a riunioni di co-progettazione
Soluzioni: produrre delle linee guida con proposte e suggerimenti su come migliorare il gioco, in particolare rispetto ai bisogni educativi generali e speciali del target (14-19 anni).
I suggerimenti dovranno riguardare:
- tipologie, contenuti e grafiche dei personaggi e delle mappe
- uso della piattaforma software
- regole e meccanismi di gioco
altri elementi potenzialmente da introdurre
Formazione
(interattiva) per capire come gestire i ragazzi di quell’età (focalizzandosi su modalità efficaci per spiegare le regole, gestire le dinamiche di gioco e organizzare le partite in modo inclusivo)
Playtesting prototipo e aggiornamento linee guida
Importo: Richiesta Preventivo
L'attività si inserisce all'interno di un progetto europeo finalizzato a potenziare la pratica del bilancio partecipativo nelle scuole superiori, attraverso una ricerca congiunta e l'implementazione di strumenti educativi e formativi.
L'attività avverrà in coordinamento con BiPart e con il game designer responsabile della produzione ultima del gioco.
E' preferibile la produzione di materiali in inglese
Game designer
per il restyle del gioco EMPAVILLE
Analisi del gioco: comprenderne il funzionamento e delineare le maggiori criticità, in particolare rispetto ai bisogni educativi generali e speciali del target (14-19 anni)
- Documentazione gioco
- Partecipazione ad un eventuale sessione di gioco con raccolta di feedback
- Interviste a BiPart ed attori privilegiati
- Partecipazione a riunioni di co-progettazione
Formazione
(interattiva) per capire come gestire i ragazzi di quell’età (focalizzandosi su modalità efficaci per spiegare le regole, gestire le dinamiche di gioco e organizzare le partite in modo inclusivo)
Implementazione del gioco (ad esclusione della parte grafica), in particolare:
- tipologie e contenuti di personaggi e mappe
- regole e meccanismi di gioco
- altri elementi potenzialmente da introdurre
Suggerimenti sulle soluzioni software da integrare al gioco
Playtesting prototipo ed eventuali feedback per successivi miglioramenti
Importo: Richiesta Preventivo
L'attività si inserisce all'interno di un progetto europeo finalizzato a potenziare la pratica del bilancio partecipativo nelle scuole superiori, attraverso una ricerca congiunta e l'implementazione di strumenti educativi e formativi.
L'attività avverrà in coordinamento con BiPart e si avvarrà della consulenza di un'esperta/o in sviluppo e formazione giovanile.
E' preferibile la produzione di materiali in inglese.